PROTESI
A seconda delle diverse situazioni, è possibile applicare una protesi fissa o una protesi mobile. Ci sono poi casi in cui la protesi serve per risolvere problemi di estetica, che incidono in maniera importante sullo stato psicologico del paziente.
La protesi fissa sostituisce i denti che sono caduti o andati persi e corregge in maniera funzionale ed estetica il sorriso. Tale protesi viene avvitata o cementata in maniera permanente sui denti o sugli impianti. Le componenti della protesi possono essere faccette dentali, corone dentali o ponti dentali cementati a sostegni naturali (radici dentali), che il paziente non può rimuovere. Le corone sono solitamente i restauri più comuni quando si parla di protesi fisse.
Le protesi dentali mobili sono un’alternativa più tradizionale, e vengono di solito utilizzate per pazienti in età avanzata o come protesi provvisorie in alcuni piani di cura in cui sia necessaria una rigenerazione ossea. Si tratta di apparecchi mobili volti a sostituire i denti naturali. Il paziente dovrà rimuovere la protesi mobile almeno una volta al giorno per l’igiene orale. Le protesi possono essere totalmente mobili o parzialmente mobili. Se parziale la protesi è ancorata ai denti naturali tramite ganci, ed è formata da una struttura metallica nota come scheletrato.
Le protesi dentarie mobili invisibili consistono in protesi connesse con ganci estetici invisibili, così da permettere all’apparecchio di non inficiare l’estetica del dente e di evitare di compromettere in maniera ingombrante il sorriso.
- Categoria
- Odontoiatria