Attendere prego...

IMPLANTOLOGIA

sostituzione di un singolo dente o di un'intera arcata con l'utilizzo di impianti.

IMPLANTOLOGIA

Title:

Description:

IMPLANTOLOGIA

sostituzione di un singolo dente o di un'intera arcata con l'utilizzo di impianti.

L’implantologia dentale è la branca dell’odontoiatria, il cui obiettivo è la sostituzione degli elementi dentari mancanti con delle radici/perni artificiali in titanio. Questo, in quanto la perdita di un elemento dentario causa la riduzione della funzione masticatoria che a sua volta influenza le funzioni dell’osso mascellare sottostante provocandone lentamente una perdita di massa e densità.

Questa terapia prevede un piccolo intervento chirurgico, in anestesia locale, in cui viene inserito nell’osso mandibolare o mascellare un impianto, realizzato principalmente in titanio. Tale protocollo riabilitativo si basa sul fatto che il titanio può integrarsi efficacemente con l’osso quando gli osteoblasti, cellule deputate alla neoformazione ossea, crescono sulla superficie grezza del titanio impiantato e al suo interno. Si forma quindi un collegamento strutturale e funzionale tra l’osso vivente e l’impianto stesso.

L’implantologia si può dividere in implantologia tradizionale, dove l’impianto può essere usato per posizionare la protesi definitiva dopo alcuni mesi di osteointegrazione, oppure in implantologia post-estrattiva, dove nella zona di estrazione del dente malato, se non ci sono problematiche di tipo infettivo, ascessi o cisti, si può inserire immediatamente l’impianto. Quest’ultima procedura provoca minor traumi sia alla gengiva che all’osso, dato che l’impianto si inserisce nell’alveolo del dente, cioè lo spazio lasciato dal dente estratto.

Infine abbiamo una terza metodica, l’impianto a carico immediato, che permette di posizionare immediatamente sull’impianto appena inserito, la protesi provvisoria.
Questa tecnica consente il ripristino di una o più zone di edentulia, agevolando il paziente sia dal punto di vista funzionale che estetico. In seguito, passati alcuni mesi, verrà applicata la protesi definitiva.

I moderni impianti dentali sono in pratica indistinguibili dai denti naturali una volta protesizzati; sono normalmente sistemati in una sola seduta e richiedono un periodo di osteointegrazione con l’osso mascellare che varia dai 3 ai 6 mesi. Trascorso questo periodo di tempo, il chirurgo può avvitare sugli impianti ormai osteointegrati dei monconi, per poter posizionare prima una corona provvisoria e poi una definitiva. Va specificato inoltre che l’inserimento dell’impianto nel tessuto osseo non è assolutamente doloroso, anzi è meno fastidioso di una semplice estrazione. Il paziente nella settimana successiva all’intervento potrebbe avere un piccolo gonfiore ma non prova quasi mai dolore.

Categoria
Odontoiatria

© 2019 Tutti i diritti riservati. P.IVA 13920001008